settimana. Sabato 8 settembre alle ore 18, in piazza Coppa il gruppo francese Teatro Pas Sage proporrà lo spettacolo di burattini "Polichinelle", un interessante fuori programma che è stato inserito nel cartellone della manifestazione solo nei giorni scorsi. In questa farsa tradizionale del XIX secolo, la più celebre maschera francese è alle prese con una grossa botte che contiene ogni sorta di desidersi, ma anche di... sorprese.Sempre in piazza Coppa, alle ore 21 la compagnia brasiliana Teatro Papum darà vita a "Grande invento". L'allegria dei burattini brasiliani con musiche originali dal vivo. Le fiabe di Esopo sono raccontate da due personaggi, cacciatori di storie alla ricerca, appunto, del Grande Invento che fa parlare gli animali: il lupo e il capretto, il cane e il lupo, la cicala e la formica...
Domenica 9 alle ore 16,30 di nuovo in piazza San Domenico, chiusura della rassegna con il Teatro Tages di Cagliari ne "Il Fil'Armonico", un mosaico composto da momenti di vita del marionettista che si intreccianocon le storie delle sue figure, che vengono animate a vista. Non ci sono parole, ma solo musiche come commento alla storia narrata dal bravo Agostino Cacciabue. Storie minime, immagini rapide quanto un'occhiata che si lancia oltre una porta socchiusa, alla ricerca di gesti e personaggi che sanno ancora sorprenderci.
Magiche Figure ha il sostegno del Comune di Casale (assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni) e il patrocinio della Provincia di Alessandria. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si terranno al Salone Tartara di piazza Castello.
Sempre nell'ambito di Magiche Figure, è allestita alla Galleria d'arte Costanzo di via Benvenuto Sangiorgio, una mostra che propone illustrazioni di Natale Panaro, artista di spicco nel teatro di figura che ha collaborato a lungo con la trasmissione televisiva per bambini «L'Albero Azzurro». Orario di visita dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30. Giorni di chiusura domenica e lunedì mattina. A Panaro due anni fa Magico Teatro dedicò una interessantissima mostra nella chiesa della Misericordia.

Nessun commento:
Posta un commento