La Scuola di Teatro I Pochi di Alessandria, che si occupa di didattica teatrale dal 1956, quest’anno organizza dei corsi di recitazione anche a Novi ligure, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrolab.
I corsi sono destinati a tutti coloro che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale.
Il corso di base si rivolge a coloro che si trovano alle prime armi, ai curiosi animati al desiderio di “sperimentare” e a quelli che hanno avuto già qualche saltuaria esperienza in gruppi teatrali spontanei (parrocchie o scuole). I corsi sono generalmente frequentabili da tutti. È sufficiente essere idonei all’attività fisica non agonistica certificabile obbligatoriamente dal medico di famiglia.
I corsi sono innanzitutto divertenti, perché propongono esperienze di tipo ludico dove qualche volta il “corsista (1)” viene invogliato a “ridere” e a liberare “smodatamente” le proprie manifestazioni emotive; i corsi sono anche rilassanti, perché quasi sempre, durante gli incontri ci si dimentica delle proprie afflizioni quotidiane. L’età minima di partecipazione è 16 anni.
Gli interessati dovranno svolgere un breve training d’ingresso costituito da un paio di lezioni “gratuite”, dopodichè coloro che dimostreranno un motivato interesse e una certa idoneità fisica e caratteriale saranno ammessi ai corsi.
Garbatamente riservato ai “timidi”: il “PRIMO CONTATTO” con l’attività teatrale sarà gestito dai docenti in maniera “morbida”, nell’evenienza che qualcuno possa incontrare delle impreviste difficoltà di socializzazione dovuta ad un’eccessiva introversione e al comprensibile imbarazzo ad “esporre apertamente se stessi” davanti a sconosciuti. Se questi atteggiamenti non sono derivati da seri problemi di natura patologica, l’insegnante si adopererà affinché l’allieva/o possa gradualmente inserirsi nel gruppo e, pertanto, avvicinarsi al gioco teatrale senza alcun trauma o forzatura di sorta.
Per fare teatro bisogna per forza avere il “talento” o il “sacro fuoco del teatro”?
NON È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO. Fare teatro è anche, o solo, un modo per passare qualche serata in serenità ed in modo intellettualmente attivo. Il teatro vi aiuta a stare bene e in armonia con altre persone che condividono gli stessi intenti, ad esplorare e migliorare con semplicità le vostre potenzialità espressive, a riscoprire il piacere del gioco e quello dei sentimenti. E poi si fanno delle amicizie, alcune anche molto importanti. Dovete solo provare per credere.
(Prima fase) CORSO DI RECITAZIONE DI BASE (caratteristiche): N° 15 lezioni, distribuite nell’arco di 4 mesi.
La frequenza è di una lezione a settimana di 2 ore circa (21-23). Le lezioni costituiranno un valido approccio alle prime ed elementari tecniche teatrali. L'intento del corso è quello di stimolare l'identificazione e lo sviluppo delle capacità espressive del singolo all'interno del gruppo, in modo che queste stesse capacità possano poi costituire i primi strumenti a disposizione per poter affrontare la pratica attorale (creatività, energia, apertura, impulso, ritmo, coralità, spazio). Oltre al training vocale-fisico-sensoriale, la prima tecnica teatrale che viene affrontata ed applicata è l'improvvisazione teatrale: l'insegnante propone esercizi e situazioni che vengono poi sviluppati grazie agli strumenti acquisiti e con l'apporto creativo degli allievi, singolarmente o in piccoli gruppi.
(Seconda fase) LABORATORIO APPRONTATO ALL’ALLESTIMENTO DI UNA PERFORMANCE TEATRALE:
N° di prove e periodo da definire. Coloro che completeranno il CORSO DI BASE, a seguito di approvazione da parte del docente del “base”, potranno essere ammessi alla seconda fase, nella quale è prevista una vera e propria messinscena, con un testo teatrale, l’assegnazione delle parti e l’intensificazione delle prove.
LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE
(riservato ad attori non professionisti con esperienze già acquisite). All’interno dell’associazione è previsto un laboratorio teatrale permanente durante il quale si affronta, attraverso un vero e proprio workschop, un tema, oppure un testo, delle metodiche o un autore, finalizzandolo ad un momento di rappresentazione, o ad un intero spettacolo, aperto al pubblico. Vi si accede tramite selezione e il numero di partecipanti determinato di volta in volta in base alla necessità.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte. I corsi inizieranno presumibilmente nella terza settimana di Ottobre
Per altre informazioni (costi, date, ecc.) telefonate o inviate un sms digitando le parole : chiedo info corsi
al n° 3291155457 (in questo caso saremo noi a richiamarvi) oppure un’email all’indirizzo: ipochi@tele2.it
Approfondimenti e aggiornamenti sui corsi leggendo il blog solotuttoteatro http://inventateatro.blogspot.com/
(1) Nota: colei o colui che partecipa al corso di recitazione

Nessun commento:
Posta un commento