quotidiano francese Le Figaro che cita la figlia Aurélia, ha annunciato di non voler divulgare per il momento né le circostanze né il luogo del decesso.LA VITA - Nato a Strasburgo nel 1923 da una famiglia ebrea (il suo vero nome era Marcel Mangel), era stato costretto a cambiare identità e a lasciare la sua città per sfuggire alle persecuzioni naziste. Durante la Seconda guerra mondiale fu combattente al fianco di Charles De Gaulle nelle forze per la liberazione della Francia. Ha intrapreso la carriera artistica nel dopoguerra, folgorato dalla sua passione per Buster Keaton, i fratelli Marx e soprattutto Charlie Chaplin. E' stato sposato tre volte e ha avuto quattro figli. BIP IL CLOWN - Esibendosi nei teatri di tutto il mondo, ma anche partecipando a show televisivi e film (tra i più famosi «Les enfants du Paradis»), Marceau ha rilenciato l'arte della mimica. Per lungo tempo la sua è stata l'unica compagnia teatrale di mimi al mondo. Nel 1947 Marceau ha dato vita al personaggio di Bip - il clown silenzioso con maglietta a strisce orizzontali, faccia bianca e cappello a cilindro deformato ornato da un fiore rosso - diventato il suo alter-ego. Bip, una sorta di moderno Pierrot, personaggio dall'animo nobile e fragile che richiama per molti versi il piccolo vagabondo del suo mito Charlot, è stato il protagonista di numerosi spettacoli e di molti mini-sceneggiati e pièces teatrali. La sua arte, oltre ad avere riscosso successi in tutto il mondo (particolarmente riuscite ad esempio le sue tournée in estremo oriente, soprattutto in Cina e Giappone), ha influenzato anche uno degli idoli della musica pop contemporanea, Michael Jackson, che dalla mimica ha tratto ispirazione per alcuni delle sue coreografie in scena e nei videoclip. video da repubblica.it

Nessun commento:
Posta un commento