Tutta la nostra nevrotica vita sembra sempre sul punto di suggerirci la parola giusta quella che “squadri da ogni lato l’animo nostro informe”, a volte abbiamo proprio la sensazione che sia, lì, sulla punta della lingua stiamo per evocarla e improvvisamente si fa evanescente, si nega, si sottrarre all’anamnesi, rimaniamo sospesi, intenti, in attesa di una ridefinizione.Così sono i nostri goffi voli come quelli dell’omino di “parlami d’amore Mariù”, strepitano le nostre ali, starnazziamo come pennuti da cortile incapaci di spiccare il volo genetico che ci spetterebbe, dovrebbe essere automatico, eppure non voliamo; solo il cuore ci precede e ci aspetta in mezzo al cielo stupito, smarrito. Qui a terra rimane il grigio, conciliazione difettiva di una globale, inesprimibile, solitudine.

eleonora bombino (nella foto a sinistra) parla dello spettacolo (da Radio Gold)
Marco Zanutto (nella foto in basso) nel 1994 si diploma all’ATA di Alessandria. Fonda nel 1996 il Progetto U.R.T.(Unione di Ricerca Teatrale) insieme con Jurij Ferrini, Wilma Sciutto, Antonio Zavatteri e Alberto Giusta. Partecipa e collabora a tutte le produzioni della Compagnia: “Aspettando Godot” di Beckett; “Mandragola” di Macchiavelli; “Misura per misura” di Shakespeare; “Schweyk
nella seconda guerra mondiale” di Brecht; “Ivanov” di Cechov; “Cimbelino” ancora di Shakespeare con Camillo Milli. Nel Frattempo lavora per lo Stabile di Genova in “Top Dogs” di Widmer; “Esercitazioni sul diavolo” di autori vari; “L’Alchimista” di Johnson; “L’Ispettore Generale” di Gogol, quest’ultimo per la regia Mattthias Langhoff attore a suo tempo del Berliner Ensemble.
Lavora ne “Il vizietto” di Poiret con Paolo Villaggio e Johnny Dorelli per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Collabora personalmente con Paolo Villaggio alla messa in scena di “Delirio di un povero vecchio” di e con Paolo Villaggio. Ultimamente è stato il Marchese di Forlipopoli ne “La Locandiera” di Goldoni, produzione Progetto U.R.T.
Ha partecipato a diversi stage di Mamadou Dioume, attore di Peter Brook.
Nel 2006 fonda l'"Associazione Teatrale Ernesto" di cui è il Presidente.
Rassegna Settembre 2007 organizzata dalla Compagnia Max Aub
Lo spettacolo si svolgerà L Teatro Macallé di Castelceriolo. Venerdì 14 settembre 2007 ore 21.30. Ingresso 8 euro. Ridotti 6 euro.
Dove si trova il Macallé? A Castelceriolo (una frazione di Alessandria nota per la discarica) in Via Marsala n° 1 - Telefono: 0131 585 001: la mappa da TUTTOCITTA'

Nessun commento:
Posta un commento