Sabato 8 settembre a Vignole Borbera in scena il Nuovo Palcoscenico di Casale con una commedia di Goldoni

Per la manifestazione indetta dalla Provicia di Alessandria CASTELLI E BORGHI IN SCENA, stasera (8 sett.) alle 21 in Piazza Figini a Vignole la Compagnia Teatrale Nuovo Palcoscenico di Casale M.to mette in scena la commedia di Carlo Goldoni "Un curioso accidente". Recitano Chiara Angelini, Paola Budel, Giuseppe Costantino, Daniela Desana, Alberto Raiteri e Lisa Vaglica. Regia di Giuseppe Costantino.
(per saperne di più su Goldoni)

(CARLO GOLDONI NEL RITRATTO A SINISTRA) - Con UN CURIOSO ACCIDENTE, Goldoni presenta una delle sue tematiche più classiche: l'eterno conflitto tra genitori e figli. Da una parte un padre che, troppo compiaciuto del suo successo sociale, non sa capire i sentimenti della figlia e dall'altra una figlia che, non osando sfidare direttamente l'autorità paterna, nasconde il suo amore contrastato con un sotterfugio che innesterà tutta una serie di "curiosi" equivoci. La commedia è ambientata a L'Aja, in una famiglia di commercianti olandesi, intorno alla seconda metà del Settecento.
L'autore, nella nota introduttiva alla Commedia, tiene a specificare che la vicenda : "non è che un fatto vero, verissimo" e allora: "Specchiatevi, o spettatori, in questi personaggi che vi presentiamo, ridete di loro e non fate che si abbia a ridere di voi".
La scena si svolge in una casa di commercianti olandesi del Settecento, legati ai "sacri miti" del lavoro e del denaro. Proprio questa particolare ambientazione ci ha attratti verso "Un curioso accidente". Un ponte ideale tra la cultura italiana e quella olandese. Ma sono poi così diverse? Non stiamo in realtà parlando di temi, situazioni, umane debolezze che esistono a tutte le latitudini, in tutte le epoche e in tutte le culture? Non fanno parte semplicemente della natura umana?

Nessun commento: