Teatro La Madrugada: seminari

Proposta interessante dalla Madrugada: ATELIER DI CANTO PER ATTORI condotto da Raul Iaiza. Il seminario si propone di affrontare le possibilità del canto in rapporto all'allenamento fisico e vocale dell'attore, e di offrire tecniche musicali in rapporto al canto, “tradotte” in termini attoriali. Sabato 15 e Domenica 16 settembre 2007dalle ore 10:00 alle 17:00 Teatro La Madrugada, via Orti 16, Milano
ATELIER DI CANTO PER ATTORI - Raul Iaiza
Il seminario si propone di affrontare le possibilità del canto in rapporto all'allenamento fisico e vocale dell'attore e offrire tecniche musicali in rapporto al canto, “tradotte” in termini attoriali
Allenamento
Tecniche respiratorie e di emissione vocale, registri e timbrica localizzata, vocalizzo, dinamica e agogica, rapporto canto-movimento,
rapporto parola-tecniche di allenamento fisico (plastica, acrobatica dinamica e a terra, utilizzo dinamica dello spazio e degli impulsi), ritmica corporea
Repertorio e armonizzazione
Brani di diverse matrici culturali e musicali utili a mettere in pratica, canto monodico e canto corale, armonizzazione a tre e a quattro parti, intonazionane e dinamica della ottave, tecniche di trasporto e modulazione, tecniche di arrangiamento vocale strumentale
Sabato 15e Domenica 16 settembre 2007 dalle 10:00 alle 17:00 - Teatro La Madrugada, Via Orti 16, Milano
(MM Crocetta, MM Porta Romana)
-Il seminario è aperto a tutti gli interessati, anche senza esperienze precedenti in nessun campo performativo (teatro, musica, danza).
-Servono indumenti larghi e comodi, senza scritte né disegni. Si lavora a piedi nudi.
-Occorre che ciascuno conosca a memoria una canzone e una poesia.
-Il gruppo avrà un massimo di 12 partecipanti.
-Non sono ammessi uditori.
Per iscriversi: Telefonare al Teatro La Madrugada (02.54.10.20.94), lasciando il proprio recapito sulla segreteria telefonica
Scrivere un e-mail a teatro.lamadrugada@tiscali.it
Raul Iaiza ha svolto attività concertistica e pedagogica come solista in flauto dolce e nel campo della ricerca sulla musica antica, prima in Argentina e successivamente in Italia.
Dal 1994 si occupa professionalmente di teatro, fondando il P. R. T. I Servi di Scena/ Teatro La Madrugada, in qualità di regista e pedagogo. Ha curato la regia di tutti gli spettacoli dell’ensemble (www.teatrolamadrugada.com).Dal 1997 coordina i lavori di un Programma di Ricerca sulle arti performative, che si concentra sull’applicazione pratica di alcuni principi che attraversano le discipline artistiche dove gli strumenti sono il corpo e la persona che agisce. Dal 2007 l'ambito della ricerca pura si concentra nel progetto Regula contra Regulam, con la co-partecipazione del Grotowski Institute, Wroclaw (Polonia). Dal 2000 collabora in diversi progetti presso l’Odin Teatret (Danimarca): Tidens tand, (agosto, 2001) Holstebro Festuge per la regia di Tage Larsen; biografia professionale di Torgeir Wethal (in corso); Bidevind, (agosto, 2003) Thorsminde Odin Teatret I Kulturfestival Vinden, per la regia di Tage Larsen; Programma di Ricerca sulle arti Performative guidato da Torgeir Wethal e Mario Barzaghi. Attualmente è Coordinatore Artistico Nazionale italiano per Mus-e Italia Onlus, nell'ambito del Progetto Mus-e della Fondazione Yehudi Menuhin-Bruxelles. È assistente alla regia all’Odin Teatret (Danimarca), dove ha lavorato per spettacolo Salt (2002), Il Sogno di Andersen (2004), Don Giovanni all'Inferno (2006). Ha partecipato alla XIII Sessione dell’ISTA (2004), a La Rinconada (Siviglia, Spagna).

Nessun commento: