
La Cooperativa Agricola Valli Unite con il patrocinio di: Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea di Alessandria nell’ambito del Festival del Vento (28-29 giugno 2008) presenta:
I ragazzi dell’Ovest prima teatrale di e con Antonio Carletti (dall’omonimo racconto di Pietro Porta) con Antonio Carletti, attore e regista (nella foto)
Nel 2003 fonda a Genova il TeatrOvunque. Attività principali: produzione e promozione spettacoli; percorsi poetico-letterari; laboratori teatrali in scuole, ospedali, carceri, case di riposo. Tra gli spettacoli in produzione: Nel segno di Paz, ispirato ai fumetti di Andrea Pazienza, La

I ragazzi dell’Ovest, racconto di Pietro Porta
(Excogita Editore, 2005)
Tortona, 1943. Franco, quattordici anni, coi compagni della banda dell’Ovest, vive in un quartiere compreso tra un torrente, la ferrovia e alcune fabbriche. Dopo l’8 settembre i ragazzi intraprendono piccole azioni di disturbo, scritte sui muri, affissioni di manifestini inneggianti alla libertà. La scelta di stare “dalla parte giusta”, quella dei padri operai e degli altri coetanei partiti per la lotta partigiana, è istintiva ma decisa, e conduce i “ragazzi dell’Ovest”, attraverso diverse peripezie (tra cui la dura esperienza del carcere), a partecipare alla liberazione della loro città, il 25 aprile 1945.
Nessun commento:
Posta un commento