
L'appuntamento, adatto ad un pubblico di ogni età, si svolgerà presso il salone della cascina LA ROMBETTA.
La direzione ha stabilito di mantenere anche quest'anno a 10 euro il costo del biglietto che, come da tradizione, comprende una degustazione di vini dell'Azienda uniti ad assaggi di prodotti da forno offerti dall'associazione dei panificatori del novese a partire dalle ore 21.
Si ringraziano il comune di Novi Ligure, l'assessorato al turismo e AXA - Soro servizi assicurativi per la concreta partecipazione alla buona riuscita dell'evento.
Il pubblico potrà usufruire del consueto servizio navetta gratuito, che partirà dalla vineria Fra' Lele di piazza XX settembre alle ore 20 ed alle 20.30, e riporterà indietro gli spettatori a fine serata.
Per chi desidera invece muoversi con mezzi propri, la cascina "La rombetta" si trova in strada Monterotondo 75, a Novi Ligure, ed il percorso per raggiungerla verrà segnalato a partire da piazza S. Andrea. Al loro arrivo gli ospiti troveranno un ampio parking auto.
Prevendita presso la vineria Frà Lele - piazza XX settembre Novi Ligure
Prenotazioni, informazioni e servizio navetta: 3478231587 - 3287410007.
Lo Spettacolo
Si tratta di una divertente commedia degli equivoci: un ladro inesperto si trova a rubare in un appartamento proprio quando sopraggiunge il padrone di casa con l'amante. Costretto a rintanarsi nella pendola del salotto, il povero ladro ne passerà delle belle...
Lo spettacolo acquista particolare rilevanza sociale per il periodo storico in cui è stato scritto, infatti a cavallo tra gli anni '60 e '70 non c'era il diritto al divorzio e non poche coppie finirono in carcere per adulterio. Celeberrima, nel novese, fu la vicenda del mitico ciclista Fausto Coppi e della sua esplicita relazione extraconiugale, che finì sulla cronaca nazionale causando un notevole scandalo.
Un tema che non cessa di far pensare neppure oggi, quando si discute quotidianamente di coppie di fatto, dico, famiglie allargate e i divorzi sono presi sempre più alla leggera.
La commedia propone dunque tanti spunti divertenti ma anche una provocatoria riflessione sull'importanza dell'unione tra uomo e donna nella società odierna.
Gli Attori
Nella commedia recitano sette attori. Cinque di loro provengono da diverse scuole di teatro dell'alessandrino e collaborano da tempo con le due Associazioni promotrici dello spettacolo.
Sono Daria Alborghetti, Marco Rezia, Silvana Vigevani, Teobaldo Borgarelli, Francesca Bilotta.
In scena vi è anche Francesco Parise attore, autore e regista oltre che docente presso la Scuola di Teatro di Alessandria "I Nuovi Pochi" e presso diverse realtà culturali dell'alessandrino.
La regia è curata da Davide Sannia, laureato in DAMS Teatro presso l'Università degli Studi di Torino, condirettore artistico dell'Associazione Culturale Karkadé, operatore di teatro sociale e di comunità, che ha avuto l'opportunità di incontrare e conoscere personalmente il maestro Dario Fo.

Nessun commento:
Posta un commento